2025 2024 2018 2014
Dante
tra
metafora e storia
Dante 1321 - 2021
Per celebrare Dante, nella ricorrenza dei settecento anni dalla sua morte, proponiamo di seguito un percorso tra i molti libri, scritti dal poeta fiorentino o a lui dedicati, posseduti dalla Biblioteca Campostrini. Ad apertura del percorso abbiamo posto, come introduzione generale, il bel libro pubblicato dalla casa editrice Einaudi che ripercorre la storia delle illustrazioni della Commedia, dalle miniature medievali agli artisti contemporanei. Il secondo blocco è dedicato alle bibliografie. Abbiamo selezionato le più recenti, tra le quali quella del prof. Pellegrini, da poco data alle stampe. Seguono quattro saggi dedicati a Dante da alcuni tra i maggiori poeti del Novecento – Pound, Eliot, Borges, Mandel’stam -, e quattro testi dei maggiori studiosi dell’opera dantesca (Contini, Auerbach, Raimondi, Boitani). Abbiamo poi aggiunto una sezione che raccoglie i testi del prof. Santagata dedicati alla vita, all’opera e al personaggio Dante, per commemorare la recente scomparsa del professore di fama internazionale. Chiudono il percorso i due volumi di studi danteschi di Romano Guardini, da poco acquisiti dalla nostra biblioteca.
 
Buona lettura…e un augurio a tutti di poter presto uscire “a riveder le stelle”! 
Lucia Battaglia Ricci
Dante per immagini. Dalle miniature trecentesche ai giorni nostri

Einaudi, 2018

Dante per immagini. Dalle miniature trecentesche ai giorni nostri

di Lucia Battaglia Ricci

La pratica di tradurre in immagini visive la Commedia è di lunghissima durata. Inizia con la prima diffusione dell’opera e continua tutt’oggi, sfruttando la varietà di strumenti e materiali che le diverse tecnologie continuano a fornire alla creatività dei singoli artisti. Nonostante le perdite, la quantità di materiali censibili sotto il cartellino Dante per immagini è sterminata: una ricchissima produzione d’opere d’arte che dai margini dei libri si estende alle pareti di chiese e di edifici pubblici e a dipinti e disegni sui supporti piú diversi, o si fa plastica realtà in bassorilievi e sculture a tutto tondo. A dar vita a questa straordinaria produzione hanno collaborato artisti anonimi e nomi fra i piú illustri della storia dell’arte occidentale: i vari “Maestri” che fra Tre e Quattrocento con i loro minii fecero «ridere le carte» del «poema sacro», e poi Botticelli, Signorelli, Michelangelo, Zuccari, Reynolds, Füssli, Delacroix, Ingres, Rodin, Doré, Dalí, Rauschenberg, Guttuso, fino ai contemporanei Mattotti, Ferrari e Paladino. Per ognuno di essi «il Dante» è stato una sorta di pietra di paragone su cui misurarsi o al servizio del quale piegare competenze e sensibilità personali. Di questa tradizione il libro offre una sistematica ricostruzione storica in prospettiva interdisciplinare, dalla quale emerge con chiarezza come il Dante per immagini costituisca un capitolo non irrilevante della storia del commento e della fortuna dell’Alighieri, oltre che dell’arte europea.

Prenota il libro in Biblioteca
Edi Minguzzi
Il dizionarietto dantesco.
Le parole ermetiche della Divina Commedia


Scholè, 2020

Il dizionarietto dantesco. Le parole ermetiche della Divina Commedia

Chi sono il Veltro, il Messo, Matelda? Perché i Golosi sono bagnati dalla pioggia, gli alchimisti sono coperti di lebbra e i ladri si trasformano in serpenti? Che nesso lega ermetismo e filosofia, fede e astrologia nel Medioevo dantesco? Il filo che collega le parole enigmatiche della Commedia traccia anche un percorso del tutto nuovo attraverso la cultura dantesca. Questo Dizionarietto fornisce le chiavi interpretative di figure misteriose, parole e passi opachi o ambigui della Commedia, ricostruendo l'ambiente in cui l'opera maturò, i sistemi di pensiero che definivano i settori delle singole scienze in base a collegamenti e corrispondenze oggi del tutto impensabili e mettendo in luce un ambito di conoscenze e una concezione della realtà così intrinseca alla cultura di Dante che ignorarla significa precludere la comprensione del poema e dell'intera opera del poeta.

Prenota il libro in Biblioteca

Le biografie
Fernando Di Mieri
Dante Alighieri in immagini e parole

Ripostes, 2021

Dante Alighieri in immagini e parole

Alessandro Barbero
Dante

Laterza, 2020


Dante

Alessandro Barbero ricostruisce in quest'opera la vita di Dante, il poeta creatore di un capolavoro immortale, ma anche un uomo del suo tempo, il Medioevo, di cui queste pagine racconteranno il mondo e i valori. L'autore segue Dante nella sua adolescenza di figlio di un usuario che sogna di appartenere al mondo dei nobili e dei letterati; nei corridoi oscuri della politica, dove gli ideali si infrangono davanti alla realtà meschina degli odi di partito e della corruzione dilagante; nei vagabondaggi dell'esiliato che scopre l'incredibile varietà dell'Italia del Trecento, fra metropoli commerciali e corti cavalleresche. Di Dante, proprio per la fama che lo accompagnava già in vita, sappiamo forse più cose che di qualunque altro uomo dell'epoca: ci ha lasciato la sua testimonianza personale su cosa significava, allora, essere un teen-ager innamorato, o su cosa si provava quando si saliva a cavallo per andare in battaglia. Ma il libro affronta anche le lacrime i silenzi che rendono incerta la ricostruzione di interi periodi della sia vita, presentando gli argomenti pro e contro le diverse ipotesi, e permettendo a chi legge di farsi una propria idea, come quando il lettore di un giallo è invitato a seguire il filo degli eventi e ad arrivare per proprio conto a una conclusione. Un ritratto scritto da un grande storico, meticoloso nella ricerca e nell'interpretazione delle fonti, attento a dare piena giustificazione di ogni affermazione e di ogni ipotesi; ma anche un'opera di straordinaria ricchezza stilistica, che si legge come un romanzo.

Prenota il libro in Biblioteca

Giorgio Inglese
Vita di Dante. Una biografia possibile

Carocci, 2018

Vita di Dante. Una biografia possibile

Che cosa sappiamo davvero di Dante Alighieri? Le tracce lasciate dal poeta nei documenti del suo tempo sono pochissime. Le notizie tramandate dai primi biografi intrecciano ai ricordi autentici molte fioriture leggendarie. Tracce e notizie trovano una chiave di lettura solo grazie al monumento autobiografico, non privo di interni contrasti, che l'Alighieri ha costruito nelle sue opere - dalla Vita nova alla Commedia. Senza mai dissimulare lo scarto fra critica dei documenti e interpretazione storico-letteraria, il libro disegna così il profilo di una possibile "Vita di Dante scritta da esso".

Prenota il libro in Biblioteca

Paolo Pellegrini
Dante Alighieri. Una vita

Einaudi, 2021

Dante Alighieri. Una vita

Il convenzionale intreccio della figura pubblica e privata di Dante con la sua opera e il contesto storico e culturale dell'Italia tra Due e Trecento ha favorito in passato non poche ingenuità metodologiche e comode semplificazioni che questa nuova vita di Dante evita accuratamente. Combinando, in un linguaggio chiaro e accessibile a un pubblico di lettori non specialisti, le acquisizioni più recenti con gli esiti di ricerche personali e di prima mano, Paolo Pellegrini propone sostanziose novità rispetto alle biografie precedenti. Sia nella scrupolosa ricostruzione dell'esistenza del poeta, sia nell'attenta analisi della tradizione testuale, della cronologia e della stesura delle opere, che passa i più recenti contributi della medievistica moderna al vaglio della migliore filologia novecentesca. Al tempo stesso, attraverso una più solida selezione puntuale della bibliografia dantesca, il saggio intende offrire alle generazioni di studiosi più giovani o ai semplici appassionati un'indicazione di metodo che potrà essere messa a frutto per ulteriori e future ricerche.

Dante e i poeti del Novecento
Jorge Luis Borges
Nove saggi danteschi

Adelphi, 2005

Nove saggi danteschi

Di Dante, come di tanti altri scrittori, Borges si è dimostrato capace di dirci ciò che altrove non troveremmo, ma soprattutto di dircelo partendo da presupposti e da angolature a lui solo accessibili. Orientata - come accenna il prologo - da una sorta di "innocenza", la sua lettura muove infatti da dettagli, suggestioni, spunti immaginativi per proporre, attraverso molteplici riferimenti letterari, congetture spesso eccentriche e punti di vista esclusivi e personali.

Thomas S. Eliot

Scritti su Dante

 
Bompiani, 2016

Scritti su Dante

L'attenzione che Eliot dedica a Dante risale al 1906, stimolata dalla tradizione del dantismo americano dell'Università di Harvard, e si trasforma con gli anni in diretta suggestione poetica. Questo volume riunisce tre scritti che, muovendo dall'esercizio critico di un dantista "sui generis", diventano una messa a punto della poetica personale, uno strumento creativo.

Osip Mandel'stam
Conversazione su Dante

Il Nuovo Melangolo, 2021

Conversazione su Dante

Allo scandaglio del testo della Divina Commedia e della figura poetica di Dante si uniscono le riflessioni sulla poesia, la scrittura, la fruizione e l'interpretazione. Stile e tono di questa "conversazione" sono lontani da quelli della lezione accademica o della monografia seriosa; si tratta piuttosto, come afferma Mandel'stam stesso "di immaginare un dotto giardiniere che accompagni gli ospiti per la sua tenuta e dia loro spiegazioni sostando tra le aiuole, oppure uno zoologo dilettante che accolga vecchi amici nel suo allevamento". La nuova traduzione di questo saggio del 1933 è condotta sul testo definitivo, pubblicato a Mosca nel 1990.

Ezra Pound
Dante

Marsilio, 2015

Dante

Dante è la grande "scoperta" del Novecento. A capirlo, ripensarlo, perfino riscriverlo, furono anzitutto i grandi poeti: Pound, Eliot, Mandel'stam, Borges. In questo libro torniamo ad ascoltare la voce autentica del primo fra tutti e di tutti maestro, Ezra Pound, che Eliot definì, con formula dantesca, "il miglior fabbro". Originariamente preparato da Vanni Scheiwiller per festeggiare gli ottant'anni del poeta, il libro era rimasto sempre solo un "sogno editoriale". Oggi, riscattato da mezzo secolo di silenzio, prende vita, offrendo intatta la meraviglia di un pensiero critico e poetico decisivo. "Un libro di Ezra Pound su Dante - si legge nell'introduzione al volume - è uno scrigno di idee e di punti di vista sulla poesia. [...] Pound ci stupisce, perché sembra aver pensato prima di noi quel che noi ora pensiamo su Dante: e invece quel che oggi noi pensiamo nasce spesso dalle sue idee e scorre fino a noi lungo rivoli carsici, in un'attività di scrittura fitta e dispersiva, che questo libro contribuisce, infine, a rendere unitaria".

Prenotare il libro in Biblioteca

Critica letteraria
Erich Auerbach
Studi su Dante

Feltrinelli, 2017

Studi su Dante

La raccolta degli «Studi su Dante» contiene i saggi che Erich Auerbach ha scritto dal 1929 fino alla vigilia della morte. In questi scritti definisce l'importanza del concetto di "figura" nella cultura tardo-antica e ricostruisce il complesso rapporto tra struttura e poesia nella «Divina Commedia». L'autore giunge al risultato allargando l'indagine a tutta la civiltà cristiana e mostra come l'intelligenza di Paolo, Tertulliano, Agostino o Bernardo di Chiaravalle sia propedeutica e necessaria per una lettura "globale" del capolavoro dantesco.

Gianfranco Contini
Un'idea di Dante. Saggi danteschi

Einaudi, 2001

Un' idea di Dante

Questo volume raccoglie tutti i saggi danteschi di Gianfranco Contini. La raccolta si apre con l'Introduzione alle «Rime» di Dante stesa nel 1938 e rimasta un punto fermo nella esegesi dantesca. Ad essa segue una lettura del sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare; un ritratto di Dante come personaggio-poeta nella Commedia; un intervento sull'attualità di Dante; l'ampio profilo critico complessivo che va sotto il titolo di Un'interpretazione di Dante; un intervento metodologico, Filologia ed esegesi dantesca; una «guida» alle Rime del Cavalcanti, ai rapporti tra questo poeta e Dante, a Cavalcanti come personaggio della Commedia; e due letture di canti danteschi, il XXX dell'Inferno e il XXVIII del Paradiso. Una serie di contributi su specifici problemi conclude questo volume, che costituisce un'esemplare introduzione all'universo dantesco.

Piero Boitani
Dante e le stelle

Castelvecchi, 2017

Dante e le stelle

«E ’l sol montava ’n sù con quelle stelle.». Attraversando i cieli di Dante e incontrando le intelligenze angeliche, Piero Boitani offre un’interpretazione suggestiva e originale dell'armonia delle sfere, dei moti dei corpi celesti e della musica che risuona nei canti del Paradiso della Divina Commedia. Protagoniste di questa escursione critica sono le stelle, che hanno ispirato scrittori e poeti sin dai tempi di Omero e che si presentano già dai primi versi dell'opera dantesca. Il testo di Boitani ci offre un ritratto di Dante regista straordinario e astronauta ante litteram, capace di far sognare il lettore contemporaneo con incomparabili descrizioni del firmamento.

Ezio Raimondi
Metafora e storia. Studi su Dante e Petrarca

Giulio Einaudi, 1982

Metafora e storia

«I poli da cui muovono i saggi di Metafora e storia sono quelli della retorica e dell’interpretazione, l’uno connesso a un significante che si trasforma per la logica del produttore in significato, e l’altro da legare a un significato che entra in opera soltanto attraverso la solidità iconica del significante, la forza irriducibile del segno che produce. Apparentemente giustapposti, i due termini di metafora e di storia indicano in realtà un principio di convergenza, uno scambio dialettico, tanto più ragionevole in quanto si riferisce a un universo culturale come quello trecentesco dove la parola scritta equivale ancora a un gesto o a un evento e la storia può essere insieme una scrittura che ha bisogno d’essere decifrata, un teatro di segni e di geroglifici che si rispecchiano nell’enigma dell’essere».

Il Dante di Marco Santagata
Marco Santagata
Il poeta innamorato
Su Dante, Petrarca e la poesia amorosa medievale

Guanda, 2017

Il poeta innamorato. Su Dante, Petrarca e la poesia amorosa medievale

La poesia amorosa del Medioevo viene spesso considerata una lirica fortemente codificata, basata sulla ripetizione e la variazione di situazioni e dichiarazioni sentimentali fisse, convenzionali. Marco Santagata si propone invece di mostrare come sia non solo possibile ma doveroso forare lo schermo del formalismo e della stereotipia medievali e affermare con forza che quella poesia amorosa prima ancora che con la letteratura dialoga con la vita, guidato dalla convinzione che recuperare i dati di realtà consenta di apprezzare meglio la poesia di quell’epoca e perfino di scoprirne la modernità. Questo libro intende dunque valorizzare i segnali che rimandano al sostrato autobiografico dei poeti e a quello biografico delle donne da loro celebrate. Segnali che mostrano come molto spesso, al di là della sincerità e realtà dei sentimenti cantati, le donne delle poesie siano donne in carne e ossa, con una loro storia personale e una loro presenza fisica. Segnali che, contemporaneamente, mostrano come il vissuto dei letterati si insinui nel dettato poetico molto più spesso di quanto comunemente si creda.

Marco Santagata
Le donne di Dante

Il Mulino, 2021


Le donne di Dante

Da settecento anni la stella di Dante continua a brillare alta nel firmamento degli «spiriti magni» del nostro paese e della cultura occidentale. Con piglio magistrale, Marco Santagata racconta il grande poeta fiorentino attraverso le donne che egli conobbe di persona o di cui sentì parlare, e che ne accompagnarono l'intero cammino. Si avvia così un autentico carosello di figure femminili: donne di famiglia, dalla madre Bella alla moglie Gemma Donati e alla figlia Antonia, che si farà monaca col nome di Beatrice; donne amate, prima fra tutte il suo amore giovanile, la Bice Portinari trasfigurata nella Beatrice della «Vita Nova» e del «Convivio», e poi angelicata nel Paradiso; infine le dame e le gentildonne del tempo, come Francesca da Rimini e Pia de' Tolomei, che pure trovano voce nelle cantiche della «Commedia». Lasciamoci allora guidare da parole e immagini alla scoperta anche delle zone d'ombra della biografia del poeta e vedremo dipanarsi uno straordinario, fitto garbuglio di vita vissuta e creazione letteraria.

Marco Santagata
Il racconto della Commedia
Guida al poema di Dante

Mondadori, 2020

Il racconto della Commedia. Guida al poema di Dante

La Commedia dantesca è un universo meraviglioso, illimitato e complesso nel quale, oggi forse più che in passato, è pressoché impossibile addentrarsi confidando solo nella propria capacità di orientamento. Senza un'adeguata carta topografica e una bussola efficiente, si rischia di smarrire presto la strada, come nella selva oscura che apre il poema. Ma per fortuna c'è un Virgilio che guida il lettore dalla «valle d'abisso dolorosa» dell'Inferno, su su fino al monte del Purgatorio, «dove l'umano spirito si purga e di salire al ciel diventa degno», fino a contemplare «l'amor che move il sole e l'altre stelle» nel Paradiso: il libro di Marco Santagata è il grandioso racconto, in una prosa scorrevole, coinvolgente, priva di tecnicismi, del viaggio ultraterreno di Dante, e insieme la guida teorica e pratica che fornisce gli elementi indispensabili per apprezzare i riferimenti - racchiusi in terzine bellissime ma talvolta difficili - alle vicende e all'identità dei personaggi che popolano i cento canti della Commedia. E, soprattutto, rivela e rende accessibile al grande pubblico l'inestimabile tesoro di emozioni, sentimenti e pensieri nascosto «sotto 'l velame de li versi strani».

Marco Santagata
L' io e il mondo. Un'interpretazione di Dante

Il Mulino, 2018


L' io e il mondo. Un'interpretazione di Dante

Nell’offrire un’interpretazione complessiva dell’opera di Dante, l’autore si sofferma sui principali momenti della sua produzione, dalla Vita Nova al De vulgari eloquentia, alle Rime e alla Commedia, mettendone magistralmente in luce i tratti essenziali, la raffinata tecnica di costruzione dei personaggi e la fitta trama di rimandi che il poeta tesse consapevolmente in uno straordinario sforzo di sistematicità. Da questo sfondo emerge, sopra ogni altra cosa, l’io di Dante, autore, narratore e personaggio insieme, che sempre usa il dato autobiografico contingente per investirlo di una portata universale, trovando destino e fatalità dietro i fatti della sua stessa vita.

Marco Santagata
Dante. Il romanzo della sua vita

Mondadori, 2017

Dante. Il romanzo della sua vita

"La Commedia è un'opera di finzione, ma in età medievale non esistono altre opere di finzione che registrino in modo così sistematico, tempestivo e quasi puntiglioso fatti della storia, della cronaca politica, della vita intellettuale e sociale contemporanei. E, per di più, senza temere di addentrarsi in retroscena noti solo per sentito dire o in quello che oggi chiameremmo gossip politico e di costume. Per molti aspetti, assomiglia agli odierni instant-book." Il libro di Marco Santagata costituisce, nello scenario della letteratura dantesca, una novità. Perché è, prima di tutto, l'appassionato racconto, il "romanzo" appunto, della tormentata e semisconosciuta esistenza di un uomo dall'io smisurato, che si sentì sempre "diverso e predestinato", che in ogni amore e in ogni lutto, nella sconfitta politica e nell'esilio, e in particolare nel proprio talento, scorse "un segno del destino, l'ombra di una fatalità ineludibile, la traccia di una volontà superiore". Ed è, insieme, il documentato ritratto di un Dante profondamente calato nella vita pubblica e culturale della sua città, Firenze, e nelle complesse dinamiche della storia italiana tra Due e Trecento. Grazie al sapiente intreccio di vicende storiche e private, Santagata raggiunge il duplice obiettivo di ricomporre il quadro più completo possibile del Dante padre di famiglia, filosofo, poeta, uomo di partito e di corte, e analizzare ogni sua opera alla luce del contesto storico e biografico.

Dante e Guardini
Romano Guardini
Studi danteschi

Morcelliana, 2018

Studi danteschi

Il volume dedicato agli studi danteschi, che completa, in prima edizione mondiale, la pubblicazione dei testi dedicati a Dante. I saggi si soffermano sui momenti chiave della Divina Commedia - Virgilio, la figura dell'Angelo, Beatrice, i Santi ecc.. - che fanno di Guardini uno dei maggiori interpreti di Dante. L'Opera Omnia di Guardini, iniziata nel 2005, presenta volumi inediti, con apparati critici.

Romano Guardini
La Divina Commedia di Dante.
I principali concetti filosofici e religiosi

Morcelliana, 2012

a Divina Commedia di Dante. I principali concetti filosofici e religiosi

Questo volume dell' opera omnia di Romano Guardini è dedicato alla Divina Commedia di Dante con l'obiettivo di sistematizzarne il significato filosofico e teologico. Guardini, infatti, considerava Dante non solo un grande poeta ma anche un grande pensatore con una sua originalissima filosofia. Per Guardini Dante raggiunge un equilibrio tra l'antichità chiusa i in una visione che rifiuta l'infinito e la trascendenza (Aristotele ) e la modernità che ha smarrito il senso dell' unità del tutto finendo inesorabilmente in balia del nulla.Come maestro di equilibrio tra opposti nefandi Dante può essere un riferimento anche per l'uomo contemporaneo.

 

 
 
Le registrazioni, i testi, i documenti e le immagini contenute nella presente piattaforma sono di esclusiva proprietà della Fondazione Centro Studi Campostrini. A norma di legge ne è vietato qualunque utilizzo, copia, alterazione e integrazione di tutto o di parte del materiale presentato. Le immagini delle persone presentate sono dati personali; non possono essere elaborate, utilizzate, inviate o trasmesse a terzi senza l'autorizzazione degli interessati (Regolamento (UE) 2016/79 del Parlamento europeo).
 
Ogni violazione sarà perseguita a norme di legge.

Realizzato e pubblicato dalla Fondazione Centro Studi Campostrini, aprile 2021.