Cent'anni fa, precisamente il 3 giugno 1924, moriva Franz Kafka, uno dei più grandi scrittori del Novecento. Per commemorare tale ricorrenza abbiamo deciso di dedicare a lui questa nostra selezione, che si muove tra i libri di Kafka presenti nella Biblioteca Campostrini.
Il percorso inizia con due biografie: quella monumentale di Reiner Stach, recentemente tradotta in italiano; e quella classica di Pietro Citati. Per chi non se la sentisse di affrontare i tre volumi della biografia di Stach è presente nella nostra libreria, sempre di Stach, il libro dal titolo Questo è Kafka? che compendia i tre grossi volumi in un agile volumetto. Alle sezione dedicata alle biografie fa seguito quella dedicata alle lettere, che ci consentono di entrare direttamente nell'intimità del suo pensiero. Si passa poi ai racconti e ai romanzi, proposti nella bella edizione dei Meridiani Mondadori. Una tappa obbligatoria è il volume dei disegni di Kafka, che svelano un altro lato del volto artistico del famoso scrittore praghese. Chiude il percorso una selezione dei migliori saggi critici sull'opera di Kafka, indispensabile aiuto per affrontare i racconti, i romanzi e gli scritti (lettere, diari, aforismi) dello scrittore che, insieme a Musil e Proust (e pochi altri) ha rivoluzionato la letteratura del Novecento.
Buona lettura e buona estate!