2025 2024 2018 2014
ALBERI
e
PIANTE

Scorri in basso
Presentazione
Protagonista indiscusso dell'autunno è il foliage, il mutamento cromatico del fogliame che trasforma gli alberi tingendoli di giallo, arancione e rosso. Ai protagonisti di questo spettacolo è dedicata la raccolta di libri che segue. Alberi e piante sono sempre stati al centro della vita dell'uomo: come materia da lavorare o come fonte da cui trarre ispirazione. Alla loro maestà è dedicata la prima sezione di libri segnalati, a cui fa seguito un nutrito gruppo di libri dedicati alla mitologia e al valore magico delle piante e degli alberi. Ma gli alberi sono stati oggetto anche di interesse scientifico e numerosi sono i libri dedicati alla loro vita biologica e alla loro classificazione. Alberi e piante sono anche protagonisti di alcuni passaggi fondamentali della narrazione biblica ed evangelica. Ai libri che illustrano la presenza e il significato delle piante nella Bibbia è dedicata la quarta sezione, preceduta da una brevissima sezione dedicata ai romanzi e ai racconti dove gli alberi e le piante svolgono una funzione metaforica di primo piano.
Infine gli alberi, insieme agli animali, sono gli amici più intimi e ricchi di incanto di bambine e bambini. A loro è rivolta la sezione finale che raccoglie un nutrito gruppo di libri e albi illustrati dedicato al fascino degli alberi e alle loro segrete suggestioni.

Tutti i libri sono reperibili presso la Biblioteca della Fondazione Centro Studi Campostrini.
Alberi
Thomas Pakenham
Grandi alberi del mondo

De Agostini, 2011

Grandi alberi del mondo

Animato dallo spirito degli esploratori ottocenteschi, lo storico britannico Thomas Pakenham ha dedicato un decennio della sua vita allo studio degli alberi monumentali del mondo, molti dei quali rischiano di essere abbattuti. Dopo il successo internazionale della sua precedente opera, Meetings with Remarkable Trees, una rassegna di 60 alberi di Gran Bretagna e Irlanda scelti per la loro forte "presenza", ha deciso di andare alla ricerca di altri 60 alberi d'eccezione in ogni regione del mondo. Molti erano già famosi per alcune caratteristiche straordinarie (circonferenza, altezza, volume o età), altri sono stati fissati dall'obiettivo fotografico per la prima volta. In un avventuroso viaggio durato cinque anni, con una Linhof da 13 chili e cavalletto in spalla, Pakenham ha vagabondato nelle regioni temperate e tropicali del Pianeta. Nonostante le rigorose basi scientifiche, il libro deve poco alla botanica tradizionale. Come per l'opera che lo ha preceduto, la sua struttura è stata dettata più che altro dalle caratteristiche salienti degli alberi, e da quella che l'autore definisce "personalità", con un'espressione che rende pienamente idea dello spirito che anima questo libro. Ci sono Giganti e Nani, Matusalemme, Santuari, Sogni, Innamorati e Danzatori, Spiriti e Alberi in pericolo. 

Prenota il libro in biblioteca
Tiziano Fratus
L'Italia è un bosco

Laterza, 2016

L'Italia è un bosco

Storie di grandi alberi con radici e qualche fronda

Questo libro è un invito a fermarsi e a perdersi tra i tanti boschi e parchi d'Italia, a lasciarsi andare di fronte al vento forte. Gli immensi tronchi delle sequoie del Nord Italia. Le radici aeree dei ficus che dominano Palermo. La luce tra le foglie delle conifere plurisecolari sulle Alpi. I lecci della foresta primaria più estesa d'Europa in Sardegna. La solennità delle pinete vetuste nel Parco Nazionale della Sila. I castagni e gli olmi delle selve appenniniche. Le rarità che si sono adattate al clima e alle misure ridotte degli orti botanici. Ma anche i giganti assordati che abitano a sorpresa i parchi urbani, che decorano i viali e le strade, le piazze e i giardini pubblici delle nostre affollate città. Tiziano Fratus attraversa tutti questi luoghi "dove recarsi a perder tempo e collezionare meraviglie" e ci guida, come un Virgilio appassionato dei nostri tempi, a riconoscere la diversità di specie, a distinguere forme colori foglie e geometrie, a ricostruire le storie dei più annosi esseri viventi che abitano il nostro paese.

Prenota il libro in Biblioteca
Giuseppe Barbera
Abbracciare gli alberi

Il Saggiatore, 2017

Abbracciare gli alberi

Il più vecchio albero italiano di cui sia certa l'età è un pino loricato che cresce in Calabria abbarbicato sul Pollino. È nato nel 1026, più giovane quindi di un suo omonimo nato nel Nord della Grecia nel 941 e considerato il più vecchio essere vivente del Mediterraneo. Il più vecchio del mondo invece è un abete rosso (un albero di Natale, per intenderci) che vive in Svezia e che nel 2008 dovrebbe aver compiuto 9550 anni. Ancorati alle radici, gli alberi non si muovono. Si procurano da soli il nutrimento grazie alla clorofilla, trasformando l'energia solare in materia organica. Non hanno un cuore, due occhi o due gambe. Possiedono tessuti in perenne condizione embrionale, pronti a dare origine a tutti gli organi necessari: se a un albero tagliano un ramo, una gemma fino ad allora dormiente sarà pronta a generarne uno nuovo. Sono virtualmente immortali. Forse per questo gli uomini, insoddisfatti della propria condizione, non hanno mai smesso di cercarli. Giuseppe Barbera - agronomo siciliano da sempre impegnato nella tutela dell'ambiente e del paesaggio - esplora l'attrazione che gli esseri più evoluti del regno vegetale esercitano su poesia e letteratura dall'inizio dei tempi: dai poemi omerici, anzi dall'epopea di Gilgamesh, il primo uomo ad aver abbattuto un albero (per la precisione, un grande cedro cresciuto sulle montagne prossime all'Eufrate) e ad aver avviato con i suoi colpi d'ascia il disboscamento che, complice un inaridimento climatico, ha portato alla fine della civiltà mesopotamica. E ha segnato il destino della nostra. 

Prenota il libro in Biblioteca
Roger Deakin
Nel cuore della foresta

EDT, 2008

Nel cuore della foresta

Un viaggio attraverso gli alberi

Una celebrazione della magica capacità di trasformazione degli alberi, condotta attraverso l'esplorazione di quello che l'autore definisce il 'quinto elemento', il legno, cosi come si presenta nella natura, nell'arte, nella nostra cultura e nelle nostre vite. Partendo dall'albero di noce della sua fattoria nel Suffolk, Roger Deakin viaggia attraverso la Gran Bretagna, l'Europa, l'Asia Centrale e l'Australia per riflettere sul nostro profondo, ancestrale rapporto con gli alberi e i boschi. In questo viaggio incontra ogni tipo di abitante delle foreste - umano, animale, vegetale e persino mitico vive in tende, carri e capanne, cammina alla ricerca del melo selvatico fra le foreste del Kazakistan, del noce in quelle del Kirghizistan, nuota nei boschi dell'Haut-Languedoc, e cerca le bacche selvatiche con gli aborigeni nell'outback australiano. AI tempo stesso autobiografia, libro di storia, narrazione di viaggio e saggio di scienze naturali, "Nel cuore della foresta" è una profonda e intima evocazione dello Spirito degli alberi, attraversata da una vena narrativa e lirica assolutamente unica nel suo genere. Una poesia che nasce dall'osservazione esatta, quasi scientifica, eppure radicata in un rapporto con la terra al di fuori del tempo; preistoria, medioevo, romanticismo e modernità.

Prenota il libro in Biblioteca

Noël Kingsbury
Storie segrete degli alberi

Ricca, 2016

Storie segrete degli alberi

Proprietà e curiosità di 150 specie

Gli alberi sono fonte di un'enorme varietà di beni di consumo di straordinario valore per l'umanità. Lo sapevi che un tempo si pensava che mangiare le nocciole facesse diventare più saggi? Oppure che la Melia azedarach veniva usata per fare i rosari, e per questo chiamata "albero dei rosari" o "albero dei paternostri"? In "Storie segrete degli alberi" scoprirai quali alberi i nativi americani usavano per fabbricare le loro ceste, quali foglie sono ritenute avere proprietà curative e quali alberi sono stati una fonte di cibo per millenni. Includendo un'illustrazione a colori di ogni albero, "Storie segrete degli alberi" raccoglie le conoscenze e le tradizioni a riguardo di 150 specie eccezionali in una cornucopia di antica saggezza sugli alberi.

Prenota il libro in Biblioteca

Peter Wohlleben
La vita segreta degli alberi

Macro Edizioni, 2016

La vita segreta degli alberi

Gli alberi come non li avete mai visti e conosciuti. Una dichiarazione d’amore indirizzata al bosco.
“Gli alberi parlano tra loro… per provarlo, e soprattutto spiegarlo con un linguaggio che potesse suscitare emozioni, Peter Wohlleben ha scritto questo libro che in Germania è in testa alle classifiche dei bestseller” - Corriere della Sera, Sette
“Peter in questo libro ha la capacità di risvegliare nei lettori un’intensa curiosità quasi infantile su come funziona il mondo” - The New York Times

Prenota il libro in Biblioteca

Antonio De Bona
Alberologia

Osanna Edizioni, 2015

Alberologia

Prima che un trattato, questo libro è il diario di un viaggio esplorativo nel magico mondo degli alberi. Nel quale, a sorprendere, non è l'infinita, peraltro risaputa varietà delle piante. Sorprende e affascina, invece, tutto un mondo sconosciuto ai più, vero e proprio labirinto per non iniziati ai misteri arborei, nel quale Antonio De Bona guida il lettore con mano sicura, l'occhio esperto del forestale e del naturalista, la sapienza di chi di quel labirinto ha sperimentato gli inesplorati recessi; riformulando l'invito ad "ascoltare gli alberi", perché solo ascoltandoli è possibile ristabilire il patto tra l'uomo e la natura. Ma l'originalità di questo volume risiede nello scenario di curiosità e impatto emotivo dei temi: dendropsicologia e dendroterapia; numerologia legata alle piante; influenza delle piante sui cicli delle nascite; oroscopo degli alberi; rapporto tra gli alberi e i sogni; alberi fausti e alberi infausti, intelligenza delle piante, per concludere con dendrolatria.

Prenota il libro in Biblioteca

Noël Kingsbury
La magia degli alberi

Atlante, 2016

La magia degli alberi

Viaggio fotografico tra i giganti della terra

Gli alberi sono indispensabili alla vita. Protagonisti indiscussi del paesaggio naturale e urbano così come della storia e della cultura, gli alberi forniscono cibo e riparo a uomini e animali, sono parte del ciclo che regola le precipitazioni d'acqua e svolgono un ruolo essenziale nella produzione dell'ossigeno. Una volta tagliati forniscono il legno, un materiale che da sempre accompagna l'umanità sulla strada della civilizzazione. La diversità degli alberi è parte della loro attrattiva universale. Dagli alberi si possono raccogliere fiori per ghirlande o fibre per la carta, sostanze medicinali o frutti nutrienti. Secondo antiche credenze, alcuni alberi sono dimore sacre. Tra i più grandi organismi viventi, gli alberi dimostrano una straordinaria capacità di adattamento all'ambiente, ai cambiamenti climatici e alla presenza di altre piante o animali. Scritto da Noel Kingsbury, un esperto di tematiche ambientali di fama mondiale, "La magia degli alberi" celebra la meraviglia, il mistero, la bellezza e l'utilità di questi giganti del regno vegetale. Rassegna di novanta specie diverse, il libro si sofferma sulle caratteristiche fisiche e sull'importanza storica e culturale delle piante. Una particolare attenzione è dedicata all'impatto sull'ecosistema delle specie introdotte dall'uomo. Le fotografie di Andrea Jones catturano perfettamente l'aspetto e le qualità distintive degli alberi, integrando efficacemente le informazioni del testo.

Prenota il libro in Biblioteca

Peter Wohlleben
La saggezza degli alberi

Garzanti Libri, 2017

La saggezza degli alberi

Sono gli esseri viventi più forti e resistenti del nostro pianeta, quelli più longevi, eppure della vita degli alberi sappiamo molto poco. A tratti però intuiamo che dietro quella loro corteccia ruvida si possono celare segreti a prima vista inaccessibili. Peter Wohlleben ci svela nel suo libro i misteri più affascinanti di questi giganti: scopriamo che sono dotati di forme di comunicazione e sensibilità sorprendenti; che sono solitamente esseri prudenti, ai quali ogni forma di fretta è estranea; che gli esemplari di una stessa specie tendono ad allearsi, a difendersi l'uno l'altro o a sostenere i malati (ma questo non accade nel caso degli alberi piantati dall'uomo); scopriamo che le betulle sono delle egoiste guerriere solitarie, ma anche che questo carattere impulsivo ha il suo prezzo, limitando la loro speranza di vita a 120 anni, che per gli alberi è molto bassa; oppure che il faggio tende a crescere a tal punto da aprirsi un varco tra le chiome di altre specie per poi oscurarle con il suo fogliame finché i concorrenti oppressi non muoiono. "La saggezza degli alberi" è il racconto di un mondo che credevamo di conoscere ma che invece è ancora tutto da decifrare, un libro ricco di sorprese su essere viventi che ci somigliano molto più di quanto non crediamo.

Prenota il libro in Biblioteca

Mitologia degli alberi e delle piante
Jacques Brosse
Mitologia degli alberi

BUR Rizzoli, 2016

Mitologia degli alberi

In quasi tutte le religioni del passato si trovano tracce più o meno evidenti della sacralità e del culto rivolto ad alcune specie di alberi. Particolarmente diffusa è poi la concezione dell'Albero cosmico, inteso come il pilastro centrale, l'asse attorno a cui ruota e su cui poggia tutto l'universo: nelle più varie tradizioni mitologiche troviamo che gli alberi costituiscono gli strumenti privilegiati per mezzo dei quali è possibile stabilire una comunicazione fra i diversi piani del cosmo (mondo sotterraneo, mondo terrestre e cielo), e una delle più diffuse forme attraverso le quali può manifestarsi la presenza divina. Partendo da queste premesse, il volume di Brosse fornisce al lettore una vastissima panoramica, che dalle cerimonie sciamaniche siberiane conduce ai culti arborei degli antichi germani, al ruolo degli alberi nel mondo greco e nell'India antica. Nell'ultimo capitolo, l'autore osserva come il trionfo del cristianesimo alla fine del mondo antico abbia determinato la scomparsa e l'estirpazione violenta dei culti arborei precedenti. Il nuovo monoteismo dogmatico e intollerante impone la venerazione di un solo albero: quello squadrato sul quale era morto il Redentore. Oggi gli uomini divengono sempre più consapevoli delle gravissime conseguenze della deforestazione e del disboscamento di gran parte del mondo abitato: in questa situazione una riflessione sull'equilibrio e l'armonia che le antiche civiltà erano riuscite a stabilire tra il mondo umano e quello vegetale si rivela di insospettata attualità e di grande importanza per la sopravvivenza stessa dell'umanità.

Prenota il libro in Biblioteca

Erika Maderna
Le mani degli dei

Aboca Museum, 2016

Le mani degli dei

Mitologie e simboli delle piante officinali nel mito greco

In questo libro ci lasceremo condurre attraverso le leggende e gli archetipi dei fiori e delle erbe curative, scrutando dietro il codice botanico i valori sottesi. Nelle pieghe segrete di questo patrimonio di tradizioni troveremo piante straordinarie: quelle afrodisiache sacre ad Afrodite, quelle utili per le malattie delle donne, care a Era e Artemide; i veleni e i filtri preparati dalle maghe, le piante solari di Apollo e molte altre. Scopriremo che alcune erbe possono essere magiche, metafisiche o addirittura filosofiche. Ognuna di esse ha una storia da raccontare e qualche enigma da sottoporci.

Prenota il libro in Biblioteca

Jacques Brosse
La magia delle piante


Studio Tesi , 1992

La magia delle piante

Questo libro, come molti altri pubblicati da Jacque Brosse, enciclopedista e poligrafo, nasce da un profondo amore verso gli alberi, le piante, la vita. Senza la magia della fotosintesi, grazie alla quale i vegetali utilizzano direttamente l’energia solare liberando l’ossigeno che respiriamo, noi non esisteremmo affatto.
Partendo da questa semplice ma basilare constatazione, l’autore ci conduce in un viaggio affascinante dentro i segreti e i misteri dell’universo verde: dai licheni alle piante del deserto, dalla tundra alla macchia mediterranea, dalla foresta tropicale alla flora d’alta montagna.
Con spirito curioso e meticoloso al tempo stesso, Brosse elenca virtù, prove scientifiche, del mondo vegetale.
Particolarmente prezioso l’inventario che costituisce la seconda parte del testo, una sorta di repertorio enciclopedico delle specie più diverse, dal grano al prezzemolo, dalla mandragola al ginseng.

Prenota il libro in Biblioteca

Giorgio Samorini
Mitologia delle piante inebrianti

Edizioni Studio Tesi, 2016

Mitologia delle piante inebrianti

Le piante inebrianti sono state ovunque considerate un dono che le divinità fecero agli uomini per permettere la comunicazione con la sfera divina, con il mondo degli spiriti o degli antenati. Questa credenza ha portato all'elaborazione del mito d'origine della pianta inebriante, che spiega, motiva, e continuamente fonda la sua esistenza e il suo rapporto causale con l'uomo; un mito più o meno elaborato, a volte ben preservatosi nelle cosmogonie e nelle antropogonie delle popolazioni tradizionali, in altri casi rintracciabile in un racconto, una novella o un semplice aneddoto, come forma residuale folklórica degli antichi miti. In questo saggio sono raccolti e spiegati i racconti mitologici delle più disparate fonti vegetali inebrianti: dagli stimolanti quali caffè, tè, tabacco, coca, ai narcotici e sedativi come le bevande alcoliche e il papavero da oppio, alle fonti visionarie e allucinogene quali canapa, peyote, mandragora, ayahuasca, funghi. Con un'osservazione che spazia fra le culture umane attuali e del passato, riemergono le origini siderali della vite, il parto vegetale della prima donna di questo mondo (ayahuasca), i miti che vedono nascere piante inebrianti nel luogo di amplessi umani (tabacco) o divini (kava), o incestuosi (coca), passando per quelli che lo vedono originare dalla tomba di donne morte ingiustamente (papavero) o per mal d'amore (betel), o che originano per volontà divina come fattore salvifico tribale (peyote, iboga).

Prenota il libro in Biblioteca

Carlo Lapucci, Anna Maria Antoni
La simbologia delle piante : magia, leggende, araldica e curiosità del mondo vegetale

Sarnus, 2016

La simbologia delle piante

Magia, leggende, araldica e curiosità del mondo vegetale

Anello tra la vita minerale e quella animale, tra la materia e l'anima, tra la terra e il cielo, il regno vegetale sembra racchiudere in sé il mistero della vita. Per questo ad alberi, piante, fiori e frutti sono stati attribuiti nei secoli diversi significati a seconda dei popoli e delle culture, delle credenze religiose e delle latitudini geografiche. In questo dizionario, preceduto da un approfondito saggio introduttivo, gli autori raccolgono e analizzano i connotati simbolici delle più importanti piante conosciute, ricordandoci le loro proprietà e la loro importanza nella storia dell'uomo, e arricchendo ogni voce con curiosità e riferimenti alla letteratura e al folklore.

Prenota il libro in Biblioteca

Enciclopedia delle piante magiche

Per entrar in contatto con l'aspetto più misterioso dell'erboristeria, per imparare a usare piante ed erbe come strumenti di riti magici che migliorano la nostra vita. Tanti segreti nelle piante nascoste attorno a noi e a portata di mano.
Maurizio Martinelli
Le piante nell'Italia antica: 
la selezione dalla preistoria agli Etruschi e le piante legate agli dèi ed alle offerte sacre


Angelo Pontecorboli, 2016

Le piante nell'Italia antica

La selezione dalla preistoria agli etruschi e le piante legate agli dèi ed alle offerte sacre

La plasmazione umana del paesaggio culturale è il risultato di una storia di utilizzo dell'ambiente a lungo termine; all'origine del lungo percorso che dall'ambiente porta al paesaggio umanizzato, nel quale si ritaglia poi uno spazio per il bosco sacro e per il giardino religioso, sino a giungere all'hortus ed al giardino, vi è lo sfruttamento dei vegetali spontanei presente sino dall'origine umana - che viene affiancato dal Neolitico dalla selezione delle piante da coltivare, sia erbacee che arboree. Accanto all'uso di varietà vegetali a fini utilitaristici - non solo alimentari, ma anche per realizzazione di cordami ed intrecci, tessuti, coloranti, costruzioni edilizie e altri manufatti - sino dai tempi più remoti le piante si legano all'uso rituale nelle religioni dell'Italia antica, come testimoniano sia i ritrovamenti archeologici, sia la ricca messe di miti etruschi, italici - noti principalmente dall'iconografia - come pure romani e latini - meglio conosciuti grazie alle fonti letterarie.

Prenota il libro in Biblioteca

Piante e Scienza
Daniel Chamovitz
Quel che una pianta sa : guida ai sensi nel mondo vegetale 

Raffaello Cortina, 2013

Quel che una pianta sa

Come fa un fiore di ciliegio a sapere quando è ora di sbocciare? Si rende davvero conto che è arrivata primavera? E come fa una Venere acchiappamosche a capire quando far scattare le sue foglie e intrappolare la preda? È forse in grado di avvertire le sottilissime zampe dell’insetto? Per secoli abbiamo provato meraviglia di fronte alla struttura delle piante. Ora Daniel Chamovitz punta lo sguardo sulle modalità con cui i vegetali fanno esperienza del mondo, dai colori che “vedono” agli odori che “annusano”, e a quel che “ricordano”. Noi e i vegetali siamo figli della medesima evoluzione darwiniana, anche se due miliardi di anni fa è avvenuta la grande biforcazione tra le bellisime forme animali e quelle vegetali. In questo viaggio tra erbe, fiori e alberi, possiamo imparare come le piante distinguano l’alto dal basso, come si accorgano che una loro vicina è infestata, scoprendo che con i girasoli e le querce abbiamo in comune molto più di quanto possiamo immaginare.

Prenota in libro in Biblioteca
Roger Phillips
Riconoscere gli alberi

De Agostini , 2016

Riconoscere gli alberi

Alberi e arbusti sono una presenza costante del paesaggio, e rappresentano un patrimonio naturale di incalcolabile valore. Difficilmente però siamo in grado di riconoscerli, specie in inverno, quando la corteccia e la sagoma nuda sono gli unici elementi disponibili, almeno per le specie a foglie caduche. Per chi voglia imparare a riconoscere gli alberi è dunque indispensabile un manuale di facile consultazione, che tenga soprattutto conto delle esigenze dei meno esperti in botanica e adotti quindi una formula e un linguaggio piuttosto "visivo" che non meramente tecnico. Il volume comprende, nella prima parte, una vera e propria "chiave" fotografica per l'identificazione delle foglie, mentre nella seconda riporta la descrizione delle diverse specie. Di ogni specie sono riportate la fotografia delle foglie, la sagoma al tratto che illustra il portamento dell'albero, rendendolo riconoscibile anche in inverno, e un altro importante particolare rivelatore, il frutto, oppure il fiore, oppure entrambi e, nei casi più significativi, anche la corteccia. Le illustrazioni, ordinate alfabeticamente secondo la nomenclatura scientifica, sono corredate da un dettagliato testo descrittivo.

Prenota il libro in Biblioteca

Bill Laws
50 piante che hanno cambiato il corso della storia

Ricca editore, 2012

50 piante che hanno cambiato la storia

Le piante sono così onnipresenti e sono un aspetto così comune del mondo che ci circonda che raramente ci fermiamo a pensare sul profondo impatto che queste hanno nella vita di tutti i giorni. Diamo fiori in occasioni speciali, spendiamo molte ore a curare i giardini, le usiamo come coloranti e nelle costruzioni, e le lavoriamo per ottenere cosmetici e medicine. Inoltre siamo completamente dipendenti da esse per quanto riguarda il nostro sostentamento, persino quando mangiamo carne, gli animali da cui essa proviene vengono cresciuti nutrendoli con piante. "50 piante che hanno cambiato il corso della storia" è una guida alle piante che hanno avuto il maggiore impatto sulla civiltà umana. Le voci vanno dalle colture come il riso e il grano che hanno nutrito intere popolazioni, alle erbe e spezie che sono altamente apprezzate per le loro proprietà medicinali. Intrecciando aspetti economici, politici e agricoli, ogni voce è uno sguardo sulle piante più importanti per il genere umano.

Prenota il libro in Biblioteca

Peter Tompkins, Christopher Bird
La vita segreta delle piante

Il Saggiatore, 2014