A Ulisse, l’eroe dai mille volti, è dedicata la serie di libri che potete trovare qui sotto, organizzati presentando alcuni elementi fondamentali di questo grande modello della cultura antica.
La figura di Ulisse e le sue vicende, raccontate nell’Odissea di Omero, rientrano a pieno titolo nell’immaginario dell’uomo occidentale, sin dai tempi antichi fino ad oggi. Molte culture hanno riletto e reinterpretato questo personaggio alla luce della propria tradizione attribuendogli una valenza che fa perno da una parte sulle caratteristiche umane e mitiche dell’eroe greco e dall’altra sugli ideali e sugli orizzonti filosofici, etici, politici tipici di ogni civiltà.
Il percorso qui proposto, dopo un’iniziale presentazione di alcune pubblicazioni in italiano dell’Odissea, verte su una raccolta di saggi, presenti e disponibili nella Biblioteca della Fondazione Campostrini, che offrono una conoscenza approfondita della figura di Ulisse in rapporto al suo universo simbolico fatto di personaggi reali e fantastici, di mostri e divinità, di luoghi conosciuti e famigliari e di luoghi confinanti nella fantasia. A riguardo, segnaliamo in particolare l’importante saggio di Piero Boitani, Il grande racconto di Ulisse. Dopo questa raccolta di saggi, proponiamo un’eco novecentesco di questo archetipo antico, ossia l’Ulisse di James Joyce, in una delle traduzioni più recenti.
Come al solito, per muoversi all’interno del percorso si deve utilizzare lo scorrimento del mouse per spostarsi da una sezione all’altra in senso verticale, e cliccare sulle frecce laterali per proseguire nell’approfondimento.