2025 2024 2018 2014
Dietrich von Hildebrand
Il cuore
Un'analisi dell'affettività umana e divina
Presentazione

Siamo felici di presentare la prima traduzione italiana del libro “Il Cuore” di Dietrich von Hildebrand, originariamente pubblicato in inglese nel 1965.

In questa presentazione troverete numerosi materiali di approfondimento sul libro e sul suo autore.


La prima sezione è dedicata alla biografia di Hildebrand, con un’intervista esclusiva a uno dei suoi ultimi allievi viventi, prof. Josef M. Seifert.


La seconda sezione è un’introduzione generale alle tematiche del libro, con un video di Damiano Bondi.


Nella terza e quarta sezione troverete alcune mappe concettuali sui temi trattati nelle diverse parti del libro, con ulteriori commenti video del prof.  Josef M. Seifert e di Damiano Bondi.


La quinta sezione è una bibliografia ragionata delle opere di von Hildebrand.


Infine, presentiamo l’istituzione “Hildebrand Project”, che raccoglie e promuove l’eredità di questo importante pensatore del XX secolo.



 
 


12 ottobre 1889

Nasce a Firenze da Adolf von Hildebrand, noto scultore
e da Irene Schäuffelen

 

1906

Inizia il suo corso di studi all’Università di Monaco


1907

Conosce Adolf Reinach, Edmund Husserl e Max Scheler, che avrà una notevole incidenza
sulla formazione filosofica di von Hildebrand


1911

Dalla relazione con Margarete Denck nasce il figlio Franzi


1912

A Vienna, senza la presenza dei genitori, sposa Margarete Denck


1914

Si converte al cattolicesimo

 



 
 




1916

Pubblica sullo Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung di Husserl
la sua tesi di dottorato Die Idee der sittlichen Handlung (Idee dell’azione morale)

 

1918 - 1933

Von Hildebrand è professore di Filosofia all’Università di Monaco di Baviera



1922

Sempre sulla rivista fondata da Husserl pubblica la sua tesi di abilitazione:
Sittlichkeit und ethische Werterkenntnis. Eine Untersuchung über ethische Strukturprobleme
(La morale e la conoscenza etica dei valori. Uno studio sui problemi etici strutturali)



1930

Pubblica Metaphysik der Gemeinschaft



1933

Dopo l’ascesa al potere in Germania di Adolf Hitler e dei nazisti trova temporaneo
rifugio con la famiglia a Vienna

Pubblica Liturgie und Persönlichkeit (Liturgia e personalità)

Redige il testo Der Sinn philosophischen Fragens und Erkennens, che sarà pubblicato solo
negli anni Cinquanta e nel 1960 in traduzione inglese con il titolo What is philosophy?

Con il sostegno del cancelliere austriaco Engelbert Dollfuss fonda e cura il settimanale
antinazista 
Der Christliche Ständestaat (Lo Stato Corporativo Cristiano). Per questo fatto,
fu condannato a morte in contumacia dai nazisti

 


 



 
 




1938

Con l’annessione dell’Austria al Reich nazista Hildebrand e la famiglia
sono costretti a fuggire da Vienna trovando rifugio prima in Svizzera e poi
in Francia, a Fiac vicino a Tolosa, città dove insegnerà per breve tempo
all’Università Cattolica

 

1940

A seguito dell’invasione tedesca della Francia von Hildebrand è costretto di nuovo
a fuggire con la moglie e il figlio. Dopo essere passato in Portogallo e Brasile,
raggiunge New York negli Stati Uniti

 

Pubblica presso la casa editrice Einsiedeln di Colonia Die Umgestaltung in Christus
(La trasformazione in Cristo)


1940 - 1960

Insegna filosofia alla Fordham University di New York

 

 



 
 




1953

Pubblica Chistian Ethics presso la casa editrice David McKay di New York
(la traduzione tedesca, Christliche Ethik sarà pubblicata nel 1959 dalle edizioni
Patmos di Düsseldorf)

 

1957

Muore la prima moglie Margarete Denck

 

 

1959

Sposa Alice Jourdain, futura filosofa e teologa


26 gennaio 1977

Dietrich von Hildebrand muore a New Rochelle, New York


Scarica la biografia (PDF)




 

 



 
Intervista a Josef M. Seifert
Guarda su Youtube
 
 
 

Dietrich von Hildebrand
Il cuore. Un’analisi dell’affettività umana e divina

Edizioni Fondazione Centro Studi Campostrini, 2022

Acquista su

           


Il cuore. Un’analisi dell’affettività umana e divina

di Dietrich von Hildebrand

Il cuore è uno dei simboli universali della vita affettiva, diffuso in molte civiltà sin dai tempi più antichi. Oggi, tuttavia, questo fondamentale simbolo richiama quasi unicamente un vago e impalpabile sentimentalismo, assai lontano dalla consistenza ontologica e dalla capacità di apertura alla trascendenza che l’immagine del cuore ha sempre teso a delineare. In questo breve testo, von Hildebrand mostra come il “cuore” sia la sede di un’intensa attività vitale e affettiva, indispensabile per accedere alla conoscenza vissuta di tutta una serie di strati di oggetti e valori che compongono la realtà. Inoltrandosi nella via aperta da Max Scheler, von Hildebrand ha offerto uno dei maggiori contributi all’analisi fenomenologica di questa fondamentale sfera della persona umana, incidendo con apporti determinanti su una riflessione che ancora oggi è al centro dell’interesse filosofico, basti pensare ai recenti lavori di Martha Nussbaum o alle ricerche di Roberta De Monticelli.
La riflessione di von Hildebrand, però, non contiene soltanto una raffinata analisi filosofica dell’affettività umana, ma anche un’originale interpretazione dell’affettività divina che, incentrata sulla figura di Cristo, offre un’inedita modalità di intendere l’amore e la “passione” di Dio per l’uomo.   

Acquista su

          




Presentazione generale
Guarda su Youtube
Parte prima
IL CUORE UMANO

IL CUORE - Prima parte 
Guarda su Youtube 

Il cuore e il "centro spirituale libero"
Guarda su Youtube

Parte seconda
IL CUORE DI GESU'
 
IL CUORE - Seconda Parte
Guarda su Youtube
 

  • Die Idee der sittlichen Handlung, in: Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung, Band 3, 1916, S. 126–251, Göttingen 1913.
     
  • Sittlichkeit und ethische Werterkenntnis. Eine Untersuchung über ethische Strukturprobleme, in: Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung, Band 5, 1922, S. 462–602. Tesi di abilitazione. 

  • Reinheit und Jungfräulichkeit, Oratoriums Verlag, Köln 1927. Traduzione italiana: Purezza e verginità, trad. it. di Eugenia Frigerio, Borla, Torino 1964.

  • Die Ehe, Verlag Ars Sacra, München 1929. Traduzione italiana: Il matrimonio, trad. it. di Bianca Magnino, Morcelliana, Brescia 1959.

  • Metaphysik der Gemeinschaft, Haas & Grabherr, Augsburg 1930.

  • Zeitliches im Lichte des Ewigen. Gesammelte Abhandlungen und Vorträge, Josef Habbel, Regensburg 1932.

  • Liturgie und Persönlichkeit, Anton Pustet, Salzburg 1933. Traduzione Italiana: Liturgia e personalità, trad. it. di Giulio Delugan, Morcelliana, Brescia 1948

  • Sittliche Grundhaltungen. Matthias Grünewald Verlag, Mainz 1933.

  • Engelbert Dollfuß. Ein katholischer Staatsmann, Anton Pustet, Salzburg 1934.




 
 

  • The War against Hitler (Including a Special Analysis of the Character of France), Plon 1940.

  • Die Umgestaltung in Christus, Benziger & Co., Einsiedeln, Köln 1940. Opera edita con lo pseudonimo Peter Ott. Traduzione italiana: La trasformazione in Cristo, trad. it. di Francesca Dalmazzo, Morcelliana, Brescia 1952.

  • Die sittlichen Grundlagen der Völkergemeinschaft, Josef Habbel, Regensburg 1946

  • Der Sinn philosophischen Fragens und Erkennens, Peter Hanstein, Bonn 1950.

  • Christian Ethics, David McKay, New York 1953. Edizione tedesca: Christliche Ethik, Patmos, Düsseldorf 1959. Traduzione italiana: Etica, a cura di Paola Premoli de Marchi, Morcelliana, Brescia 2021.

  • Die Menschheit am Scheideweg. Gesammelte Abhandlungen und Aufsätze, Josef Habbel, Regensburg 1955.

  • True Morality and Its Counterfeits, with Alice M. Jourdain, David McKay, New York 1955. Traduzione italiana: Veri e falsi principi di morale, trad. it. di V. M. e M. G., Morcelliana, Brescia 1962

  • What Is Philosophy? Bruce Publishing, Milwaukee 1960, Franciscan Herald Press, Chicago 1973. Edizione tedesca: Was ist Philosophie?, in: Gesammelte Werke, Band I, Kohlhammer, Stuttgart 1974. Edizione italiana: Che cos'è la filosofia?, a cura di Paola Premoli De Marchi, trad. it. di Manuela Pasquini, Bompiani, Milano 2001




 
 
  • Trojan Horse in the City of God, Franciscan Herald Press, Chicago 1967. Edizione tedesca: Das trojanische Pferd in der Stadt Gottes, Josef Habbel, Regensburg 1968. Traduzione italiana: Il cavallo di Troia nella città di Dio, intr. di Curzio Nitoglia, Effedieffe, Viterbo 2014.

  • Das Wesen der Liebe, in Gesammelte Werke, vol. III

  • Der verwüstete Weinberg, Josef Habbel, Regensburg 1973.

  • Idolkult und Gotteskult, in Gesammelte Werke, vol. VII, Josef Habbel, Regensburg 1974.

  • Ästhetik. 1. Teil. Gesammelte Werke, Band V. Kohlhammer, Stuttgart 1977.

  • Ästhetik. 2. Teil. Gesammelte Werke, Band VI. Kohlhammer, Stuttgart 1984. Traduzione italiana dei due volumi: Estetica, a cura di V. Cicero, Bompiani, Milano 2006.

  • MoraliaGesammelte Werke, Band IX. Josef Habel, Regensburg 1980.

  • Memoiren und Aufsätze gegen den Nationalsozialismus 1933–1938. Hrsg. Mainz 1994.


Scarica la bibliografia (PDF)






 
H I L D E B R A N D   P R O J E C T 
www.hildebrandproject.org
Il Progetto Hildebrand persegue la ricca tradizione del personalismo cristiano in particolare secondo l’evoluzione sviluppata da Dietrich von Hildebrand e da Karol Wojtyla (papa Giovanni Paolo II) a servizio del rinnovamento intellettuale e culturale.
Le pubblicazioni del Progetto Hildebrand, così come i programmi accademici e gli eventi pubblici, fanno conoscere i grandi pensatori e testimoni del personalismo del XX e XXI secolo. Animati da un elevato senso del mistero e della dignità dell’essere umano, essi elaborarono un personalismo che diffonde nuova luce su libertà e coscienza, sulla trascendenza religiosa della persona, sulla relazione tra individuo e comunità, sull’amore tra uomo e donna, e sul potere rigenerante della bellezza. Il Progetto intende legare la loro visione della persona umana con la grande tradizione del pensiero occidentale cristiano e attingere dal loro personalismo per affrontare i bisogni e le aspirazioni più profonde dei nostri contemporanei.

 

 
 
Le registrazioni, i testi, i documenti e le immagini prodotte dalla Fondazione Centro Studi Campostrini contenute nella presente piattaforma sono di esclusiva proprietà della Fondazione Centro Studi Campostrini. A norma di legge ne è vietato qualunque utilizzo, copia, alterazione e integrazione di tutto o di parte del materiale presentato. Le immagini delle persone presentate sono dati personali; non possono essere elaborate, utilizzate, inviate o trasmesse a terzi senza l'autorizzazione degli interessati (Regolamento (UE) 2016/79 del Parlamento europeo).
 
Ogni violazione sarà perseguita a norme di legge.

Realizzato e pubblicato dalla Fondazione Centro Studi Campostrini, maggio 2022.